VETRINA FAIRYTALE

Mauro Lipparini

Senza categoria

VETRINA FAIRYTALE
VETRINA FAIRYTALEVETRINA FAIRYTALEVETRINA FAIRYTALE

Description

In this film of intoxicating beauty, director Aleksandr Sokurov explores another dimension of time, where major events intermingle with the most intimate thoughts and seem to fade away, just as memories do in our minds. What better place to safeguard our recollections and dearest possessions than in a display cabinet that rises up so lightly, exalting its own materiality and immateriality through chiaroscuro, transparency and opacity? In this way, rather like in a fairy tale, this object becomes a visual metaphor of our personal history. In contrast to the other models in the collection, which are dense and materially substantial, the small family of Fairytale display cabinets in various sizes becomes part of In the Mood for Love as a distinctive beacon of aesthetic brilliance: volume, transparency and light, combined with the choice of materials, form contrasting elements that conjure and recall that timeless elegance always present in our memories. It is the ambience of the haute bourgeoisie from the 1930s to the 1950s that finds, in today’s renewed ways of living, a perfect and unmistakable place. The allure of smooth and fluted glass and its reflectance evokes that enduring passion for collecting and meticulous perfection, thereby enhancing the objects we hold most dear. A mighty marble base contrasts with the elegant simplicity of extruded aluminium profiles that incorporate a light source, sending out rhythmic waves in the textured glass, immersing displayed objects in a magical atmosphere and making Fairytale a symbolic statement of refined living.

DESIGNER

MAURO LIPPARINI

L’unicità di Mauro Lipparini è riconosciuta e celebrata su scala globale. Nel 2020 ha ricevuto il prestigioso Elle Decoration China Interior Design Annual Award e ha inoltre ottenuto il premio della giuria Architizer A+ nella categoria “Best Residential Seating”. L’anno precedente gli è stato conferito il premio AD 100, che lo ha confermato fra i “100 Most Influential Architects and Designers” in Cina. Ha inoltre ottenuto una Menzione Speciale per il Focus Open 2018 International Design Award e, nel 2011, è stato il vincitore dei Good Design® Global Awards, la più importante onorificenza nel mondo del design a livello mondiale. È inoltre uno dei vincitori delle passate edizioni delle competizioni internazionali Young & Design Milan e International Du Pont Award Köln.

La vasta produzione di Lipparini nel campo del design industriale include l’arredamento per la casa e per l’ufficio, creazioni per l’industria tessile e altri prodotti concepiti per numerose aziende in Europa e Asia. Nell’ambito dell’architettura e dell’interior design, Lipparini si è concentrato prevalentemente nei campo dell’edilizia residenziale e commerciale, progettando corporate headquarters, showrooms, negozi, ristoranti e installazioni espositive. Lipparini offre inoltre servizi di elaborazione di corporate identity ad altissimo livello, comprensivi di servizi di grafica, editoria, produzione a grande scala e di product application. Ha conseguito la Laurea in Architettura nel 1980 presso l’Università degli Studi di Firenze, della quale è stato professore.

Lo stile di Lipparini, basato su forme essenziali e linee chiare ed energiche, caratteristiche del minimalismo naturale, è imbevuto d’uno spirito gioioso, di un esaltante senso di piacere estetico e della creatività. Nel suo libero impiego di colori, trame organiche, originali idee visive, Lipparini amplifica la tavolozza del minimalismo, incanalando l’immediatezza e la potenza di quest’estetica verso una nuova era di grande maturità e senso di benessere.